Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio Città di Grosseto - Amori sui generis
VI Edizione

Scadenza iscrizione: 31 Ottobre 2024

Organizzato da:

Associazione culturale “Letteratura e dintorni”

Indirizzo:

via Gino Bartoli,14

58100 Grosseto

E-mail:

premiogrosseto@letteraturaedintorni.it

Cellulare:

3204398065

Internet:

https://letteraturaedintorni.it/
Indirizzo spedizione degli elaborati:

invio telematico: “premiogrosseto@letteraturaedintorni.it”“:mailto:premiogrosseto@letteraturaedintorni.it opere in pdf/word/doc


invio cartaceo (2 copie dell’opera): Dianora Tinti – Via comunale della Marsiliana, 111 – 58051 Magliano in Toscana (GR)

Bando completo:
Liberatoria e consenso privacy.pdf
Scheda partecipazione pdf.pdf
6^edizione bando pdf.pdf
Sezione A

A1– Libro edito (narrativa/racconti) A2- Libro inedito (narrativa/racconti)

Tema:

L’Amore in tutte le sue forme e declinazioni al di là del genere letterario:platonico, spirituale, sensuale, romantico, materno, filiale, fraterno, coniugale, di amicizia, verso se stessi, come manifestazione di egoismo o egocentrismo.

Copie:

Invio telematico 1 copia – invio cartaceo 2 copie

Lunghezza:

senza limiti

Opere ammesse:

Le opere edite dovranno essere pubblicate tra il 1/1/2015 e il 30/9/2024. Non sono ammesse opere classificate nei primi tre posti in questo concorso durante le ultime due edizioni (IV e V)

Sezione B

Racconto (edito o inedito) solo di genere giallo/noir

Tema:

L’Amore in tutte le sue forme e declinazioni al di là del genere letterario:platonico, spirituale, sensuale, romantico, materno, filiale, fraterno, coniugale, di amicizia, verso se stessi, come manifestazione di egoismo o egocentrismo.

Copie:

Invio telematico 1 copia – invio cartaceo 2 copie

Lunghezza:

Il racconto (edito o inedito) non potrà superare le 10 cartelle (A4) standard in corpo 12 (1.800 battute a cartella – 18.000 a racconto) compresi gli spazi

Opere ammesse:

Tutte tranne, quelle classificate nei primi tre posti in questo concorso durante le ultime due edizioni (IV e V

Sezione C

Libro edito di poesia

Tema:

L’Amore in tutte le sue forme e declinazioni al di là del genere letterario:platonico, spirituale, sensuale, romantico, materno, filiale, fraterno, coniugale, di amicizia, verso se stessi, come manifestazione di egoismo o egocentrismo.

Copie:

Invio telematico 1 copia – invio cartaceo 2 copie

Lunghezza:

Sono previste un minimo di 20 poesie, non vi è un limite massimo

Opere ammesse:

Le opere dovranno essere pubblicate tra il 1/1/2015 e il 30/9/2024. Non sono ammesse opere classificate nei primi tre posti in questo concorso durante le ultime due edizioni (IV e V)

Sezione D

Poesia singola (edita o inedita)

Tema:

L’Amore in tutte le sue forme e declinazioni al di là del genere letterario:platonico, spirituale, sensuale, romantico, materno, filiale, fraterno, coniugale, di amicizia, verso se stessi, come manifestazione di egoismo o egocentrismo.

Copie:

Invio telematico 1 copia – invio cartaceo 2 copie

Lunghezza:

le poesie potranno essere edite o inedite e non potranno superare i 50 versi ciascuna. È possibile inviare fino a tre poesie versando un’unica quota

Opere ammesse:

Tutte tranne, quelle classificate nei primi tre posti in questo concorso durante le ultime due edizioni (IV e V

Quote di partecipazione:

Per la partecipazione è previsto il versamento della quota di lettura, organizzazione e spese di segreteria di euro 25,00 (euro venticinque/00) per ogni categoria. Ogni concorrente può liberamente partecipare a più categorie, versando le relative quote. Solo per la sezione D Poesia singola è possibile inviare fino a tre poesie versando un’unica quota

Premi:

Alto montepremi in denaro oltre a premi di pregio costituiti da: creazioni originali realizzate espressamente per l’occasione da artisti di fama, soggiorni in strutture turistico/ricettive della provincia di Grosseto, box cultura, trofei, targhe, pergamene, doni offerti da attività commerciali, prodotti tipici di primarie aziende di rilevanza nazionale e internazionale.

Premiazione:

Data ancora da definire

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Grosseto nella primavera 2025 e parteciperanno illustri personaggi del mondo letterario, dello spettacolo, dello sport e della cultura.

Notizie sui risultati:

Verranno avvisati soltanto i vincitori (primi tre classificati ed eventuali Premi speciali/Menzioni) utilizzando i contatti forniti dall’autore in sede d’iscrizione sull’apposita scheda (e-mail e contatto telefonico). I risultati dei vincitori nelle varie categorie saranno pubblicati sul sito: letteraturaedintorni.it e sulla pagina https://www.facebook.com/associazioneletteraturaedintorni?locale=it_IT

Giuria:

Le opere saranno valutate da una Giuria qualificata presieduta dalla giornalista, scrittrice e blogger Dianora Tinti, Presidente dell’Associazione Culturale “Letteratura e Dintorni”, e composta da critici, autori e personaggi autorevoli provenienti da vari settori culturali. Il giudizio della Giuria sarà insindacabile e inappellabile
La Giuria non è tenuta a rendere pubblica la posizione in classifica delle opere escluse dalla premiazione finale. La Giuria si riserva la possibilità di assegnare altri premi – o di non assegnarne alcuni – in base alla quantità e alla qualità delle opere pervenute.

Con il patrocinio di:

Il concorso è patrocinato dal Comune e dalla Biblioteca comunale ‘Chelliana’ di Grosseto, dal Comune di Castiglione della Pescaia (GR), dal Nasdaq di Castiglione della Pescaia e da Banca Tema.

Sponsorizzato da:

Fin dalla nascita di questo Premio, il territorio e le istituzioni ci hanno sostenuto permettendoci di crescere e diventare un punto di riferimento nazionale. Il nostro successo lo dobbiamo anche a tutte quelle realtà che ci sono state e ci stanno vicino: in primis il Comune, La Pro Loco e La Biblioteca Chelliana di Grosseto che da subito hanno creduto in questo progetto, Fondazione Grosseto Cultura, Grosseto Città Che Legge, Banca Tema che non manca mai di offrirci il suo appoggio e La Fondazione Cassa Di Risparmio di Firenze, Comuni Di Civitella Paganico, Castiglione della Pescaia, Magliano In Toscana, Pitigliano, Sorano E Monte Argentario sensibili alle tematiche culturali/sociali, Casa Editrice Pegasus Edition che offre la pubblicazione gratuita al 1^ classificato dell’inedito, L’Emittente TV9 per l’attenzione con la quale ci segue, Maremma Magazine raffinato mensile di informazioni turistiche e culturali della Maremma, Nasdaq di Castiglione della Pescaia, sensibile a iniziative e sponsorizzazioni culturali e umanitarie, Farmacia San Giuseppe di Grosseto, Avis Comunale di Grosseto, elemento fondamentale della collettività, ENRICO CORSI dell’azienda vitivinicola Bio – La Cura, i neo nati vini Baldoria di Ivan Baldo, L’Hotel Miramare E Haqua Boutique Hotel di Castiglione della Pescaia, apprezzato per la posizione sul lungomare, la qualità dell’accoglienza e cucina, Grappe Nannoni della pluripremiata Priscilla Occhipinti, una delle poche donne italiane specializzata nella distillazione delle grappe, azienda Vinicola Casavyc, realtà enologica della Maremma con vini di altissima qualità, Vini Monteverro, frutto dell’autentica passione per la lavorazione manuale e selezione delle uve con tecniche di vinificazione innovative, Fattoria Le Pupille di Elisabetta Geppetti le “storiche” profumeria Severi e Boutique Santini di Grosseto, Ciacci Flor con le sue straordinarie composizioni floreali, Salumificio Subissati di Roccastrada, eccellenza europea che non ha dimenticato le sue radici, Tipografia Pezzi di Grosseto, Bazar Mazzieri di Roselle, Mazzieri Auto di Roselle, Centro Vasari di Grosseto, Tommasini Cicli di Grosseto, AIS Associazione italiana sommelier di Grosseto, Societa’ Dante Alighieri di Grosseto, AIAPI Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia, Pro Loco Montereggio, Centro Studi Don Pietro Fanciulli di P.S.Stefano, AGAF Associazione Grossetana Arti Figurative, Maremma in Diretta di Carlo Sestini e Centro Antiviolenza tutto è vita e tanti altri.

Tantissimi anche gli artisti che hanno appositamente create per il concorso opere e ad esso ispirate. Quadri, disegni, mosaici e ceramiche che andranno ad abbellire le case dei vincitori firmati da Pietro Corridori, Andrea Ferrari, Chiara Toniolo, Mirko Federici, Donatella Battistini, Antonella Barbini, Doriana Melosini, Monica Gorrieri, Carlo Rispoli, Giuseppe di Mauro, Raisa Fesik, Manuela Spagnoli, Enrico Contu, Roberta Tommasini, Manfredo Pinzauti, Tiziana Pannozzo, David Bacci, Ranieri Mantovani, Andreana Marotta, Marcella Bianciardi, Giuseppe di Mauro, Elisabetta Da Ros, Enrico Contu, Paola Bardi, Monica Gorrieri, Mario Filabozzi, Manuela Spagnoli, Francesca Ferrari, Margherita Arrighi e Marina Quattrini per citarne solo alcuni.


Il concorso è già giunto alla VI edizione. Organizzato dall’Associazione culturale ‘Letteratura e dintorni’ che da anni opera con passione per valorizzare la Maremma, la cultura e l’arte. Tanti gli apprezzamenti da pubblico e Istituzioni per questo appuntamento fra i più importanti a livello nazionale. Ogni anno ci siamo attestati sui 700/900 partecipanti provenienti da tutt’Italia e dall’estero. Una massiccia partecipazione è motivo di grande gioia ma i numeri non sono la nostra priorità se non nella misura in cui rappresentano la prova che stiamo andando nella direzione giusta nel diffondere la cultura. Una cultura che, ne siamo convinti, non deve essere fine a stessa, ma aprirsi in un’ottica pop al pubblico, agli scrittori e alle case editrici che sempre in maniera più massiccia ci stanno inviando direttamente le opere dei loro autori.

Tutti i risultati:
Premio Città di Grosseto - Amori sui generis VI Edizione
Premio Città di Grosseto - Amori sui generis V Edizione
Premio Letterario Nazionale “Città di Grosseto – Amori sui generis” IV Edizione
Premio Letterario Nazionale “Città di Grosseto – Amori sui generis” III Edizione
Premio Letterario Nazionale "Città di Grosseto - Amori sui generis" I Edizione
Le pagine di questo concorso sono state visitate 1791 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2024 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153