Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio Letterario Nazionale "Enrico Trione – Una
fiaba per la montagna"
XXIII Edizione

Scadenza iscrizione: 30 Giugno 2024

Organizzato da:

Associazione Culturale ‘l Peilacan

Indirizzo:

Via Caviglione 15

10085 Pont Canavese (T0)

E-mail:

michelenastro@libero.it

Telefono:

0124445046

Cellulare:

3481474530

Internet:

http://www.unafiabaperlamontagna.it
Indirizzo spedizione degli elaborati:

Associazione Culturale ‘l Peilacan Via Caviglione 15, 10085 Pont Canavese (To)

Bando completo:
2024-Premio_Fiaba-Bando.pdf
Sezione A

Sezione Italiano Fiaba a tema

Tema:

Il silenzio

Copie:

Una (allegare una copia elettronica in formato Word per Windows) e una dichiarazione di autenticità come da indicazioni presenti sul bando integrale

Lunghezza:

Indicativamente 4 cartelle dattiloscritte composte da 30 righe per cartella con 60 battute per riga

Opere ammesse:

Più opere

Sezione B

Sezione Piemontese Fiaba a tema

Tema:

Il silenzio

Copie:

Una (allegare una copia elettronica in formato Word per Windows) e una dichiarazione di autenticità come da indicazioni presenti sul bando integrale

Lunghezza:

Indicativamente 4 cartelle dattiloscritte composte da 30 righe per cartella con 60 battute per riga

Opere ammesse:

Più opere

Sezione C

Sezione Francoprovenzale Fiaba a tema

Tema:

Il silenzio

Copie:

Una (allegare una copia elettronica in formato Word per Windows) e una dichiarazione di autenticità come da indicazioni presenti sul bando integrale

Lunghezza:

Indicativamente 4 cartelle dattiloscritte composte da 30 righe per cartella con 60 battute per riga

Opere ammesse:

Più opere

Sezione D

Sezione Giovanile Fiaba a tema

Tema:

Il silenzio

Copie:

Una (allegare una copia elettronica in formato Word per Windows) e una dichiarazione di autenticità come da indicazioni presenti sul bando integrale

Lunghezza:

Indicativamente 4 cartelle dattiloscritte composte da 30 righe per cartella con 60 battute per riga

Opere ammesse:

Più opere

Quote di partecipazione:

€ 20,00

Premi:

Ai primi classificati delle sezioni: Italiano, Piemontese, Francoprovenzale: attestato di premiazione; pubblicazione dell’opera nel nuovo volume di fiabe.
Ai primi classificati della sezione Giovanile: premi; attestato di premiazione; pubblicazione dell’opera nel nuovo volume di fiabe.
Premio “Scrivi una fiaba diverrà un cartone animato”
Una delle fiabe pervenute sarà utilizzata per la realizzazione di un cartone animato che sarà visibile sul sito.

Premiazione:

28 Settembre 2024

Sabato 28 settembre alle ore 15,30, presso il comune di Ingria si terrà la premiazione della 23^ edizione del premio letterario nazionale “Enrico Trione – Una fiaba per la montagna”, dal 2006 anche premio letterario del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Notizie sui risultati:

Lettera ai partecipanti
Sito associativo www.unafiabaperlamontagna.it
Sito del Parco Nazionale Gran Paradiso
Sito del Club degli Autori
Giornali e media locali e regionali

Giuria:

Presidente Giovanni Tesio (1946). Già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, ha pubblicato alcuni volumi di saggi (l’ultimo, La poesia ai margini, per Interlinea, nel 2014), una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara, molte antologie. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991); più recentemente la conversazione con Primo Levi, Io che vi parlo (2016), e più recentemente ancora, presso Interlinea, un altro volume di considerazioni su vita e opera di Levi, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018). Sempre presso Interlinea un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), e un “sillabario” intitolato Parole essenziali (2014). La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato Vita dacant e da canté (Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2017), a cui s’è aggiunto la raccolta Piture parolà (Interlinea). Sempre nel 2017 è uscito presso Lindau, è il suo primo libro narrativo, Gli zoccoli nell’erba pesante. È stato per trentacinque anni collaboratore de “La Stampa”, al cui inserto, “Torinosette”, collabora tuttora.
Dal 2008 è Presidente della Giuria del Premio letterario nazionale “Enrico Trione – Una fiaba per la montagna”.

Con il patrocinio di:

Con il Patrocinio e la collaborazione di:

  • Regione Piemonte;
  • Città Metropolitana di Torino
  • Unione Montana Valli Orco e Soana;
  • Unione Montana Gran Paradiso;
  • Comune di Pont Canavese;
  • Comune di Sparone;
  • Comune di Noasca;
  • Comune di Locana;
  • Comune di Ceresole Reale;
  • Comune di Ingria;
  • Comune di Ronco Canavese;
  • Comune di Valprato Soana;
  • Comune di Cogne;
  • Federparchi;
  • Parco Nazionale Gran Paradiso;
  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise;
  • Lions Club Alto Canavese;
  • Lions Club l’Aquila;
  • Il Club degli Autori.
  • Gruppo IREN
  • SMAT S.p.a.

Sponsorizzato da:
  • Parco Nazionale Gran Paradiso
  • Comune di Ingria
  • Unione Montana Valli Orco e Soana;
  • Unione Montana Gran Paradiso;
  • Comune di Pont Canavese;
  • Gruppo IREN
  • SMAT S.p.a.
Altre note:

Premio Letterario del Parco Nazionale Gran Paradiso dal 2006.
Il premio è dedicato alla fiaba di montagna. È lasciata piena libertà di scelta ai concorrenti purché le composizioni si attengano alle due essenziali caratteristiche dettate dal regolamento: che si tratti di fiabe e che esse siano legate alla montagna.
Personaggi che hanno fornito un loro contributo nelle varie edizioni: gli scrittori Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli; le medaglie d’oro olimpiche piemontesi Livio Berruti, Piero Gros, Stefania Belmondo, Daniela Ceccarelli; l’artista internazionale Ugo Nespolo, Giovanni Ellena, Direttore Sportivo di ciclismo in categorie professionali.
A partire dal 2019 il Premio letterario è diventato itinerante portando la cerimonia di premiazione all’interno dei comuni appartenenti all’area territoriale del Parco Nazionale.

Tutti i risultati:
Premio Letterario Nazionale "Enrico Trione – Una fiaba per la montagna" XXIII Edizione
Premio Letterario Nazionale "Enrico Trione – Una fiaba per la montagna"  XXI Edizione
Premio Letterario Nazionale "Enrico Trione – Una fiaba per la montagna"  XX Edizione
Premio Letterario Nazionale "Enrico Trione – Una fiaba per la montagna" XIX Edizione
Premio Letterario Nazionale “Enrico Trione – Una fiaba per la montagna” XVI Edizione
Premio Letterario Nazionale "Enrico Trione - Una fiaba per la montagna" XIII Edizione
Premio Letterario Nazionale "Enrico Trione – Una fiaba per la montagna" XII Edizione
Premio letterario Nazionale Enrico Trione – Una fiaba per la montagna Ottava edizione
Le pagine di questo concorso sono state visitate 2345 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2024 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153